Sparkling
Canella

Lido Prosecco DOC Rosé
22
85% uva Glera 15% Pinot Nero
Questo vino è caratterizzato dal colore rosato e dal perlage fine e persistente. All’olfatto spiccano i sentori fruttati di ciliegia e di frutti di bosco, che accompagnano le delicate note floreali. Al palato risulta fresco, vivace e piacevolmente asciutto con una buona persistenza retrolfattiva. È un vino da tutto pasto che si accompagna in modo eccellente agli antipasti, ai primi piatti e alle carni bianche.
Alcool (%VOL) 11% vol
Fina

Makisè
20
Grillo 100%
Il “Makisè” Fina è un vino frizzante Metodo Charmat giovane e vivace prodotto con uve Grillo in purezza. Si presenta alla vista in color paglierino con sfumature verdognole. All’olfatto apre a note delicatamente floreali e di frutta fresca. Il sorso è fragrante, fresco e vegetale.
Gradazione alcolica: 12% vol.

Metodo Classico Pas Dosè
34
Chardonnay 70%, Pinot Nero 30%
Il Metodo Classico Pas Dosè di Cantine Fina è uno spumante siciliano che nasce nell’area collinare del primo entroterra di Marsala. È prodotto con le classiche uve della grande tradizione spumantistica della Champagne. La percentuale maggioritaria è di Chardonnay, che dona eleganza e finezza, con un saldo di Pinot Noir, che apporta struttura e potenza. Il vino riposa sui lieviti per un periodo minimo di 24 mesi sui lieviti e regala belle note floreali e fruttate, con un sorso piacevolmente maturo e ricco, sostenuto da vivace freschezza. È un’etichetta ideale da degustare con antipasti di mare o con piatti di pesce dal gusto delicato.
Gradazione alcolica: 12% vol.
Riondo

Prosecco Millesimato
22
Glera, Blend altre uv
Riondo Collezione Prosecco Millesimato è uno Spumante Extra Dry ricco ed elegante, con un finale piacevolmente morbido. È ideale come aperitivo e in ogni occasione di festa.
Alcool (%VOL) 11,5% vol
Le Marchesine

Franciacorta Brut
26
Chardonnay, Pinot bianco e Pinot nero
Residuo zuccherino 9gr/lt Vitigni utilizzati Chardonnay, Pinot bianco e Pinot nero Sistema di allevamento Guyot a 90/100 cm da terra Sesto d’impianto 2,5×0,85 m Densità d’impianto 4.500/5.000 piante/ha Resa uva per ettaro media circa 100 q.li per ettaro Selezione delle uve in vigna con raccolta manuale in cassette di massimo 18 kg Vinificazione in bianco in pressa pneumatica con spremitura soffice delle uve intere e separazione della I^ e II^ frazione. Dopo separazione statica e fisica dalle impurità del mosto a basse temperature, avviene l’inoculo di lieviti selezionati per la fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Segue il travaso e abbassamento della temperatura a circa 10°C per evitare la fermentazione malolattica. Una volta aggiunto lo “sciroppo di tiraggio”, viene imbottigliata, tappata con il tappo a corona e coricata in catasta per la presa di spuma. Affinamento in bottiglia minimo 24 mesi

Franciacorta Brut - Blanc De Noir Millesimato
34
Pinot Nero in purezza
Residuo zuccherino <4gr/lt Vitigni utilizzati Pinot Nero in purezza Sistema di allevamento Guyot a 90/100 cm da terra Sesto d’impianto 2,5×0,85 m Densità d’impianto 4.500/5.000 piante/ha Resa uva per ettaro media circa 100 q.li per ettaro Acidità totale 6 – 6,7% Estratto 20 – 22 gr/lt Selezione delle uve in vigna con raccolta manuale in cassette di massimo 18 kg. Vinificazione in bianco in pressa pneumatica con spremitura soffice delle uve intere e utilizzo esclusivamente della I^ frazione. Dopo separazione statica e fisica dalle impurità del mosto a basse temperature, avviene l’inoculo di lieviti selezionati per la fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Segue il travaso e abbassamento della temperatura a circa 10°C per evitare la fermentazione malolattica. Una volta aggiunto lo “sciroppo di tiraggio”, viene imbottigliata, tappata con il tappo a corona e coricata in catasta per la presa di spuma. Affinamento in bottiglia 36 mesi

Franciacorta Brut - Secolo Novo Giovanni Biatta
50
chardonnay in purezza

Franciacorta Brut - Secolo Novo RISERVA
70
chardonnay in purezza

Franciacorta Extra Brut
26
Chardonnay, Pinot bianco e Pinot nero
Residuo zuccherino 2gr/lt Vitigni utilizzati Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco Sistema di allevamento Guyot a 90/100 cm da terra. Sesto d’impianto 2,5×0,85 m Densità di impianto 4.500/5.000 piante/ha Resa uva per ettaro media circa 100 q.li per ettaro. Selezione delle uve in vigna con raccolta manuale in cassette di massimo 18 kg. Vinificazione in bianco in pressa pneumatica con spremitura soffice delle uve intere e separazione della I^ e II^ frazione. Dopo separazione statica e fisica dalle impurità del mosto a basse temperature, avviene l’inoculo di lieviti selezionati per la fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Segue il travaso e abbassamento della temperatura a circa 10°C per evitare la fermentazione malolattica. Una volta aggiunto lo “sciroppo di tiraggio”, viene imbottigliata, tappata con il tappo a corona e coricata in catasta per la presa di spuma Affinamento in bottiglia: minimo 24 mesi

Franciacorta Rosè Millesimato
34
Chardonnay e Pinot nero
residuo zuccherino 8gr/lt Vitigni utilizzati Chardonnay e Pinot nero Sistema di allevamento Cordone speronato (guyot) a 90/100 cm da terra Sesto d’impianto 2,5×0,85 m Densità impianto 4.500/5.000 piante/ha Resa uva per ettaro media circa 100 q.li per ettaro Selezione delle uve in vigna con raccolta manuale in cassette di massimo 18 kg Vinificazione in bianco in pressa pneumatica con spremitura soffice delle uve intere e separazione della I^ e II^ frazione. Il mosto del Pinot Nero effettua una leggera macerazione di circa 6 ore, per poi essere assemblato con lo Chardonnay. Dopo separazione statica e fisica dalle impurità del mosto a basse temperature, avviene l’inoculo di lieviti selezionati per la fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Segue il travaso e abbassamento della temperatura a circa 10°C per evitare la fermentazione malolattica. Una volta aggiunto lo “sciroppo di tiraggio”, viene imbottigliata, tappata con il tappo a corona e coricata in catasta per la presa di spuma. Affinamento in bottiglia minimo 36 mesi

Franciacorta Satèn Millesimato
34
Chardonnay in purezza
Residuo zuccherino 10gr/lt Vitigni utilizzati Chardonnay in purezza Sistema di allevamento Guyot a 90/100 cm da terra Sesto d’impianto 2,5×0,85 m Densità impianto 4.500/5.000 piante/ha Resa uva per ettaro media circa 100 q.li per ettaro. Selezione delle uve in vigna con raccolta manuale in cassette di massimo 18 kg. Vinificazione in bianco in pressa pneumatica con spremitura soffice delle uve intere e separazione della I^ e II^ frazione. Dopo separazione statica e fisica dalle impurità del mosto a basse temperature, avviene l’inoculo di lieviti selezionati per la fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Segue il travaso e abbassamento della temperatura a circa 10°C per evitare la fermentazione malolattica. Una volta aggiunto lo “sciroppo di tiraggio”, che contiene uno quantitativo massimo di 18gr/lt di zucchero per esaltare la morbidezza e la “setosità” del vino, viene imbottigliata, tappata con il tappo a corona e coricata in catasta per la presa di spuma. Affinamento in bottgilia 36 mesi in media
Gorghi Tondi

Babbìo
20
blend di vitigni autoctoni aromatici
Babbìo. Un vino pensato per l’estate. Brioso, profumato e fresco. Puro divertimento gustativo. Ad ogni sorso richiama l’intensità salina delle nostre terre e la ricchezza solare delle nostre varietà più pregiate. Da bere col sorriso!
Grado alcolico: 11,5% vol.
Annata: 2016

Babbìo Rosé
21
Frappato, Nerello Mascalese, Nero d’Avola
Babbìo rosé è un vino fresco e fragrante, un concentrato di Sicilia all’insegna della convivialità e dell’ottimismo, da sorseggiare in compagnia nelle sere d’estate. Scanzonato e giocoso nel nome, così come al palato, ricorda la macchia mediterranea, gli aromi dell’ibiscus e la nota sapida delle giornate al mare. Da bere col sorriso!
Gradazione alcolica: 11,5% vol.
Ferrari

Maximum Brut 375ml
19
100% chardonnay
Trento DOC “Maximum” di Ferrari, uno spumante di grande qualità, morbido e delicato, che nasce da un’accurata selezione di sole uve di chardonnay, la cui maturazione sui lieviti dura per circa 36 mesi prima di un’ulteriore sosta in bottiglia. Un metodo classico perfetto per imparare a conoscere quella grazia e quell’eleganza che fanno parte da sempre dello stile Ferrari. Uno spumante ideale per ogni occasione, dall’aperitivo fino ad una bella cena tra amici.
Gradazione alcolica: 12,5% vol.
Annata: 2019
White wine
Rallo

Al Qasar
21
Zibibbo 100%
Lo Zibibbo “Al Qasar” è un vino bianco aromatico secco, interpretazione moderna e antica allo stesso tempo dell’uva Zibibbo o Moscato d’Alessandria, tradizionalmente riservata alla produzione di passiti. Il nome rende omaggio all’antica cultura araba, che in Sicilia ha promosso e valorizzato la coltivazione di questa varietà di uva a partire dal IX secolo. Al-qasr significa infatti “il castello” ed è con il nome sicilianizzato di “U Cassaru” che era conosciuta la più importante via nel centro di Palermo, oggi Vittorio Emanuele II, allorché gli arabi la dotarono di un imponente sistema di fortificazione dopo la conquista dell’831 a.C. Le Cantine Rallo tributano così omaggio ad una pagina importantissima della storia siciliana, accostandola ad un bianco dotato di esuberante ricchezza e dall'articolazione aromatica sinuosa e arabeggiante.
Le uve Zibibbo che danno origine al vino bianco secco “Al Quasar” sono coltivate nella contrada Patti Piccolo del comune di Alcamo a 250 metri di altitudine secondo agricoltura biologica certificata. Nelle antiche cantine Rallo di Marsala le uve vengono pigiate e il mosto fatto fermentare il vasche d’acciaio, con affinamento finale di circa 6 mesi. Un processo produttivo piuttosto semplice, svolto interamente in contenitori neutri di acciaio, permette alle uve di esprimere senza alterazioni il loro tipico profilo aromatico variopinto. Gli zuccheri naturali del frutto vengono svolti interamente in fase di fermentazione, per questo il vino prodotto risulta secco, snello e molto fresco.
Lo Zibibbo “Al Qasar” di Rallo è un arabesco di sensazioni olfattive nitide e lineari: astratto, geometrico eppure concreto nel bicchiere. Motivi vegetali e floreali di zagara, mughetti, erbe aromatiche e officinali si intrecciano a raffigurazioni stilizzate di dolci agrumi, frutta esotica e tropicale, datteri e mandorle fresche, con inserti verdeazzurri di acqua di mare e salsedine. Si beve però e rivela al palato grande freschezza, energica vitalità e tanti sali minerali in una progressione snella e scorrevole, ritmata da ipnotici tamburelli e antichi strumenti a corde pizzicate. Si abbina perfettamente a cibi dal sapore intenso come ostriche e coquillages, ma anche formaggi erborinati e foie gras, oltre che alla cucina mediorientale speziata e agrodolce, per esperienze gustative ricche di sfaccettature, danze del ventre gustative.
Gradazione alcolica: 12,5% vol.

AV01
38
Catarratto 100%
Il Catarratto Orange è l’espressione intensa e senza compromessi della Sicilia centro-occidentale, nata in quel territorio tra Alcamo e Monreale di lunga tradizione artistica e vitivinicola, nata dalla meravigliosa sintesi tra cultura locale, araba e normanna. Dalle più arcaiche tradizioni del territorio e dalla competenza delle Cantine Rallo nasce questo orange wine dal carattere forte e dalla natura indomita, frutto della collaborazione tra il proprietario Andrea Vesco e l’enologo artigiano Aldo Viola. Il nome con cui questa etichetta è stata lanciata sul mercato celebra proprio la collaborazione tra due personalità che, per un caso fortuito, hanno le medesime iniziali: AV.
Il Catarratto Orange Rallo nasce da una selezione delle migliori uve proveniente dalla contrada Patti Piccolo a 350 metri di altitudine, le stesse usate per l’etichetta “Beleda”. Le viti hanno oltre 20 anni si età, sono esposte a sud e coltivate in regime di agricoltura biologica certificata. Dopo la vendemmia, effettuata rigorosamente a mano, è previsto un processo di produzione piuttosto complesso in cui, coerentemente alla filosofia dell’enologo Aldo Viola, la natura spontanea sembra essere la protagonista. Si effettua una prima pressatura a grappolo intero, cioè senza diraspatura, e il mosto fermenta spontaneamente in grandi botti di acacia da 50 hl. Nel frattempo si effettua una seconda pressatura di uve con macerazione sulle bucce per 24 ore. Entrambi i mosti confluiscono poi in vasche di acciaio dove la fermentazione spontanea con lieviti indigeni ha modo di completarsi e dove si svolge anche la fermentazione malolattica. Durante questo processo non vengono aggiunti solfiti e il vino ottenuto non viene mai filtrato, per poter valorizzare fare esprimere l’animo più autentico e selvaggio dell’uva Catarratto.
Questo orange wine di Rallo coniuga l’esuberante ricchezza della Sicilia alla rustica ruvidezza della tradizione in una sintesi affascinante, generosa e molto complessa, come l’arte arabo-normanna. Illumina il calice di un colore dorato dalla consistenza torbida, carnale e materica, con sfumature aranciate. Al naso emergono sentori di scorza di agrumi, spezie orientali, frutta secca, erbe aromatiche e mediterranee, animate da spinte volatili energiche ma composte. Il sorso è dinamico, teso, asciutto e strutturato, caratterizzato da un’elettrica freschezza, da una sapidità intensa e salina e da leggeri tannini in chiusura. Ricchezza da mercato arabo delle spezie e slancio agile normanno in un’esperienza gustativa di non immediata comprensione che risveglia le forme archetipiche di una cultura multiforme e sincretica.
Gradazione alcolica: 11,0% vol.

Bianco Maggiore
22
Grillo 100%
Il Bianco Maggiore della cantina Rallo è un vino ottenuto da uve Grillo derivanti da agricoltura biologica certificata e provenienti da vigneti ubicati nella Riserva dello Stagnone, allevati ad alberello marsalese ed esposti a Sud, su terreni di medio impasto.
Gli acini delle uve, raccolti con una attenta vendemmia manuale e selezionatrice dei migliori frutti, vengono avviati alla fase di pressatura, effettuata in maniera soffice. Il mosto così ottenuto viene inviato in tini di acciaio, dove si svolge la fermentazione alcolica, che dura circa 8 giorni. L’ultima fase è il periodo di affinamento che dura almeno un periodo di 6 mesi, sempre in vasche di acciaio.
Il Bianco Maggiore è un vino dal colore giallo paglierino, dai riflessi verdolini. Delicatamente profumato al naso e dalle sensazioni armoniche e variegate: leggermente salino, con rimandi alla frutta gialla, agli agrumi, alle erbe officinali e botaniche, dalle delicate sfumature di muschio. Leggiadro e piacevole al palato. Brillante succosità, scie sapide e minerali, dai sentori vegetali in chiusura. Sorsi di mare che bagnano e rinfrescano l’animo.
Gradazione alcolica: 13,0% vol.

Bianco Maggiore 1/2
11
Grillo 100%
Il Bianco Maggiore della cantina Rallo è un vino ottenuto da uve Grillo derivanti da agricoltura biologica certificata e provenienti da vigneti ubicati nella Riserva dello Stagnone, allevati ad alberello marsalese ed esposti a Sud, su terreni di medio impasto.
Gli acini delle uve, raccolti con una attenta vendemmia manuale e selezionatrice dei migliori frutti, vengono avviati alla fase di pressatura, effettuata in maniera soffice. Il mosto così ottenuto viene inviato in tini di acciaio, dove si svolge la fermentazione alcolica, che dura circa 8 giorni. L’ultima fase è il periodo di affinamento che dura almeno un periodo di 6 mesi, sempre in vasche di acciaio.
Il Bianco Maggiore è un vino dal colore giallo paglierino, dai riflessi verdolini. Delicatamente profumato al naso e dalle sensazioni armoniche e variegate: leggermente salino, con rimandi alla frutta gialla, agli agrumi, alle erbe officinali e botaniche, dalle delicate sfumature di muschio. Leggiadro e piacevole al palato. Brillante succosità, scie sapide e minerali, dai sentori vegetali in chiusura. Sorsi di mare che bagnano e rinfrescano l’animo.
Gradazione alcolica: 13,0% vol.

Carta d'Oro
18
Catarratto 85%, Sauvignon 10%, Viognier 5%
Il Carta d’Oro delle Cantine Rallo è un vino bianco siciliano fresco, giovane e leggero di ottimo equilibrio e di bella immediatezza espressiva. Nasce da uve bianche coltivate nel territorio tra Alcamo e Monreale, in prevalenza da Catarratto, la varietà più diffusa e tipica del luogo, con piccola aggiunta di altri vitigni perfettamente acclimatati sui dolci pendii collinari della contrada Patti Piccolo, cuore verde produttivo delle Cantine Rallo. Dallo storico connubio tra uomo, ambiente e tradizioni viticole, strettamente legate, anche dal punto di vista toponomastico, all’antica dominazione araba, nasce un etichetta che esprime con semplicità i profumi e i sapori di queste terre, in cui le brezze marine giunte da nord si infrangono sulle pendici del Monte Caputo.
La tenuta di Patti Piccolo rappresenta il più grande vigneto di proprietà della Cantine Rallo: una realtà di oltre 100 ettari di estensione, in cui trovano posto anche boschi, campi seminati e uliveti. Le vigne sono coltivate con grande efficienza e nel rispetto dei princìpi dell’agricoltura biologica. Le uve qui raccolte tra fine agosto e i primi giorni di settembre vengono portate nella moderna cantina situata a Marsala, dove si svolge tutto il processo produttivo, dalla pressatura alla vinificazione in acciaio, con successivo affinamento di almeno 6 mesi.
Il Carta d’Oro di Rallo può essere sintetizzato da attributi di semplicità e leggerezza; attributi che in Sicilia non sono mai sinonimo di banalità e che la cantina ha saputo valorizzare coniugandoli in termini di piacevolezza, qualità e versatilità. Si tratta infatti di un bianco quotidiano in grado di accompagnare tantissimi piatti, soprattutto a base di pesce e crostacei, ma anche verdure e formaggi e antipasti in generale. Il suo nome è indicativo del colore giallo vivido con cui appare nel bicchiere, animato da belle sfumature dorate. La sua natura fruttata e floreale, attraversata da leggere e delicate ventate marine cariche di iodio, è ben sintetizzata dalla metaforica descrizione che compare in etichetta, in cui questo vino sembra assumere le fattezze di una bella regina normanna oppure di una carta dorata su cui sono impresse scritti e messaggi profondi e suggestivi: “D’oro si veste, regina del convivio, di bianco s’ammanta tra gli olezzi del cammino, la carta che di terra e filari canta”.
Gradazione alcolica: 12,0% vol.
Marco De Bartoli

Bukkuram Sole d’Agosto
46
Zibibbo 100% - Passito di Pantelleria DOC
Denominazione: Passito di
Pantelleria, DOC
Varietà: Zibibbo 100%
Grado alcolico (% Vol): 14
Territorio: Contrada Bukkuram,
Isola di Pantelleria (TP), 200 m
s.l.m., esposizione sud-ovest
Superficie vigneto (ha): 4
Età vigneto: dai 39 ai 54 anni
Terreno: vulcanico, collinare-
terrazzato
Sistema di allevamento: alberello
pantesco, 2.500 ceppi per ettaro
Zuccheri riduttori: 138 g/l Acidità: 7,39 g/l SO2 totale: 44 mg/l
Vendemmia: manuale, seconda settimana di agosto per la raccolta delle uve
da appassire e prima settimana di settembre per quelle da avviare alla
vinificazione
Resa per ettaro (qt): 40
Vinificazione: Appassimento al sole di una parte delle uve per almeno due
settimane in appositi stenditoi, delimitati da grossi muri in pietra lavica. La
rimanente parte matura sulla pianta fino a settembre per la produzione del
vino che, dopo la fermentazione con lieviti indigeni, verrà messo a macerare
per circa tre mesi con l’uva passa, precedentemente diraspata a mano, che
cede zuccheri, colore e aromi.
Affinamento: dopo un breve passaggio in botte di almeno 6 mesi, segue un
affinamento in vasca d'acciaio prima di andare in bottiglia
n° di bottiglie prodotte: 5.000
Prima annata: 2011
Abbinamenti: Da abbinare con frutti di stagione, dolci alla crema, pasticceria
secca. Servire a 12-16 °C

Grappoli del Grillo
34
Grillo 100%
Denominazione: Grillo Riserva Sicilia DOC
Varietà: Grillo 100%
Grado alcolico (% Vol): 13,50
Territorio: Sicilia Occidentale, Contrada
Samperi, Marsala (TP)
Superficie vigneto (ha): 9
Età vigneto: oltre 25 anni
Terreno: calcareo, di medio impasto,
tendente al sabbioso, pianeggiante
Sistema di allevamento: controspalliera Guyot, 3.500 ceppi per ettaro
Acidità: 7,15 Zuccheri residui: 2,9 pH: 3,02 SO2 totale: 50 mg/l
Vendemmia: ultima settimana di agosto
Resa per ettaro (q): 60
Vinificazione: Rigorosa selezione manuale dei grappoli, pressatura soffice,
ottenendo un mosto che resterà a decantare naturalmente a freddo per 48 ore. La
parte illimpidita si avvia alla fermentazione, con lieviti indigeni a temperatura
controllata, inizialmente in vasche di acciaio e poi in fusti di rovere francese per
preservarne gli aromi primari ed esaltarne il bouquet durante il periodo di
affinamento
Affinamento: 12 mesi in fusti di rovere francese di varie dimensioni in presenza
dei lieviti in sospensione (tecnica del bâtonnage) fino alla sua maturità. Affina
bene in bottiglia
n° di bottiglie prodotte: 20.000
Prima annata: 1991
Abbinamenti: Da abbinare a piatti di carattere. Sorprendente degustarlo dopo 10
anni di affinamento in bottiglia. Servire a 12-14 °C

Pietranera
34
Zibibbo 100%
Denominazione:
Pantelleria -DOP Bianco
Varietà: Zibibbo 100% (coltivato ad
alberello)
Grado alcolico (% Vol): 11,50
Territorio: C. da Cufurà e
C. da Ghirlanda, Isola di Pantelleria, (TP)
Superficie vigneto (ha): 3
Età vigneto: oltre 60 anni
Terreno: vulcanico, collinare terrazzato
Sistema di allevamento: alberello pantesco, 2.500 ceppi per ettaro
Acidità: 5,16 Zuccheri residui: < 1,5 pH: 3,23 SO2 totale: 34mg/l
Vendemmia: prima settimana di settembre
Resa per ettaro (q): 50
Vinificazione: Dopo una rigorosa selezione manuale dei grappoli, l’uva viene
diraspata e delicatamente pigiata per avviare una macerazione a freddo per
circa 24 ore. In seguito alla pressatura soffice, il mosto, a bassa temperatura,
resta a decantare per 48 h. La parte illimpidita si avvia alla fermentazione con
lieviti indigeni in vasche di acciaio a temperatura controllata.
Affinamento: 9 mesi in vasca di acciaio
n° di bottiglie prodotte: 18.000
Prima annata: 1989
Abbinamenti: Da abbinare con crostacei, tartare di pesce, ostriche, crudità di
mare. Servire a 12-14 °C

Sole e Vento
28
Zibibbo, Grillo
Denominazione: Bianco Terre Siciliane, IGP
Varietà: Zibibbo, Grillo
Grado alcolico (% Vol): 12,5
Territori: isola di Pantelleria, 350 m s.l.m. e
Contrada Samperi, Marsala (TP)
Superficie vigneto (ha): 3
Età vigneto: a Pantelleria 30 anni,
a Marsala oltre 20 anni
Terreno: vulcanico, collinare-terrazzato a
Pantelleria; calcareo-sabbioso pianeggiante a
Marsala
Sistema di allevamento: alberello pantesco a
Pantelleria, controspalliera Guyot a Marsala
Acidità: 6.17 Zuccheri residui: < 1,0 pH: 3,17 SO2totale: 40 mg/l
Vendemmia: Zibibbo seconda settimana di settembre, Grillo prima settimana
di settembre Resa per ettaro (q): 50 a Pantelleria, 60 a Marsala
Vinificazione: Dalle radici del Pietranera e del Grappoli del Grillo, dopo una rigorosa
selezione manuale dei grappoli, l’uva viene diraspata, delicatamente pigiata e avviata
alla macerazione a freddo per circa 24 ore; dopo la pressatura soffice, il mosto a bassa
temperatura resta a decantare per 48 ore. La parte illimpidita si avvia alla
fermentazione in vasche di acciaio, a temperatura controllata, ad opera di lieviti
indigeni
Affinamento: 7 mesi in vasca di acciaio, sulle fecce fini
N° di bottiglie prodotte: 25.000
Prima annata: 1997
Abbinamenti: Da abbinare con marinati di pesce, primi piatti conditi, zuppe
vegetali, pesci all’acqua pazza, al sale, alla griglia. Servire a 10-14 °C

Vecchio Samperi
38
Grillo 100%
Grado alcolico (% Vol): 16,5
Territorio: Sicilia occidentale,
Contrada Samperi, Marsala (TP)
Superficie del vigneto (ha): 12
Età vigneto: oltre 40 anni
Terreno: calcareo-sabbioso di medio
impasto, pianeggiante
Sistema di allevamento: alberello
e controspalliera Guyot; ceppi per
ettaro 3.500
Alcol: 15,97% Zuccheri residui: 11 g/l Acidità totale: 7,02 g/l
pH: 3,27 SO2 totale: 12 mg/l (senza solfiti aggiunti)
Vendemmia: manuale in piccole casse, le ultime settimane di settembre
Resa per ettaro (hl): 20
Vinificazione: Selezione manuale delle uve, spremitura soffice,
sedimentazione naturale, fermentazione tradizionale in fusti di rovere e
castagno a temperatura ambiente a opera di lieviti indigeni
Affinamento: Invecchiamento in fusti di rovere e castagno per almeno 15
anni in media, con l'aggiunta di una percentuale di vino più giovane ogni anno,
utilizzando il tradizionale metodo in perpetuo (o Solera)
n° di bottiglie prodotte: 6.500
Prima annata: 1980
Abbinamenti: Da non segregare alla fine del pasto ma da abbinare a formaggi
stagionati, a carni brasate, rombo al forno, bottarga e ostriche. Servire a
temperatura ambiente o freddo, interessante e sorprendente come aperitivo
Tenute Orestiadi

Grillo
18
100% Grillo
DOC Sicilia
Uno dei varietali più rappresentativi della Sicilia tutta, il Grillo, viene coltivato nella provincia di Trapani con cura ed esperienza: la qualità viene controllata dalla vigna alla bottiglia, così da fornire un'esperienza unica al wine lover.

Grillo Nissim
20
100% Grillo
DOC Sicilia
Un Grillo "di collina", coltivato sulla terra bianca dei promontori più suggestivi della Valle del Belìce. Un Grillo che, proprio per questo, mantiene una freschezza inaspettata, che lo rende a pieno titolo una delle punte di diamante de La Selezione Tenute Orestiadi.

Il Bianco di Ludovico
32
90% Catarratto - 10% Chardonnay
Riserva DOC Sicilia
Un vino che celebra l'incontro tra il Mediterraneo e il Mondo, raccontando il sogno di Ludovico, il dialogo tra culture. Lo fa come solo un grande vino può fare, grazie all'unione tra il Catarratto, emblema dei bianchi siciliani, e lo Chardonnay, tra i varietali più conosciuti e coltivati in tutte le aree vinicole del pianeta. Bianco come il Cretto, bianco come la pace, bianco come la bellezza. Bianco come il cappello che Ludovico era solito portare, come la purezza. Un vino da scoprire, da assaporare, da cui lasciarsi conquistare.

Zibibbo
20
100% Zibibbo
DOC Sicilia
Nei più bei vigneti siciliani produciamo lo Zibibbo, vino dal colore giallo intenso, con aromi fruttati e floreali che ricordano gli agrumi, la pesca ed il melone giallo.
Fondo Antico

Bello Mio
20
Zibibbo 100%
Denominazione |
Igt Terre Siciliane |
---|---|
Uve |
Zibibbo |
Annata |
2020 |
Sistema di allevamento |
Cordone speronato |
Tipo di terreno |
franco argilloso con buona presenza in scheletro |
Vinificazione |
Raffreddamento delle uve alla ricezione, pressatura soffice delle stesse e vinificazione in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata. |
Affinamento |
4 mesi sulle fecce fini in serbatoi di acciaio inox |
Gradazione alcolica |
12,5% vol. |
Abbinamenti |
è un vino da bere per l’Aperitivo come per accompagnare ricche insalate e i crostacei |
Temperatura di servizio |
8-10 °C |

Sole
20
Inzolia 100%
Tipo |
Vino Bianco |
---|---|
Denominazione |
DOC Sicilia |
Uve |
Inzolia |
Annata |
2020 |
Vinificazione |
Raffreddamento uve alla ricezione, pressatura soffice delle stesse e vinificazione in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata. |
Gradazione alcolica |
12,5 % vol. |
Capacità bottiglia |
75 cl |
Affinamento |
in serbatoi di acciaio inox e in bottiglia |
Abbinamenti |
piatti a base di pesce, verdure, carni bianche. |
Temperatura di servizio |
8-10 °C |
Cottanera

Barbazzale Bianco
18
Catarratto e piccole percentuali Viognier
Il Barbazzale Bianco Sicilia DOC è un vino dal colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Al naso si colgono sentori floreali di glicine e ginestra con un eccellente fragranza vegetale su un fondo iodato. Al palato è fresco e lascia una piacevole sensazione di sapidità.
Al naso si colgono sentori floreali di glicine e ginestra con un eccellente fragranza vegetale su un fondo iodato. Al palato è fresco e lascia una piacevole sensazione di sapidità.
Gradazione alcolica: 13% vol.

Etna DOC Bianco
27
100% Carricante
Il nostro Etna Bianco DOC è di colore giallo paglierino. Al naso presenta note agrumate di limone e cedro che si intrecciano con i fiori d’arancio e gelsomino e al palato si presenta corposo ma ben sorretto dall’acidità che conferisce alla degustazione una rara freschezza dal finale lungo.
Alcool (%VOL) 12,5% vol
Colomba Bianca

Vitese Rosè
18
Nerello Mascalese 100%
Un rosé fine e delicato, 100% Nerello Mascalese, proveniente da uno dei vitigni a bacca rossa più identitari della Sicilia, da cui eredita le straordinarie sfumature varietali. Un vino biologico intenso e dalle note opulenti che ne esaltano l’incontrastata unicità. Fresco ed avvolgente, il Vitese Rosé è caratterizzato da un ampio ventaglio aromatico e da una struttura delicata. I marcati sentori fruttati, arricchiti da fragranze erbacee, speziate e floreali, si susseguono rendendo ogni bicchiere un’esperienza sensoriale intrigante e straordinariamente piacevole.
Gradazione alcolica: 12% vol.
Principe di Corleone

Ridente Pinot Bianco
20
100% Pinot Bianco
Uve impiegate: Pinot Bianco provenienti da vigneti a bassa resa coltivati a 400 m. s.l.m.
Vendemmia: prima decade di agosto.
Imbottigliamento: unico lotto.
FERMENTAZIONE
Metodo: a temperatura controllata in serbatoio di acciaio inox per almeno 15 giorni.
Malolattica: no.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Colore: giallo paglierino con rifrazioni verdi.
Profumo: fragrante, che ricorda i sentori della frutta matura.
Sapore: fresco, morbido ed equilibrato.
ABBINAMENTI
Accompagna i migliori piatti a base di pesce e formaggi a pasta tenera. Da gustare a 10-12°C.
Musita

Aisha
18
Catarratto 100%
Terre Siciliane IGP Aisha Catarratto 2019 Musìta Bio. Testa di Moro: l’omaggio Musìta alle radici moresche del territorio, dei vini dal carattere forte e passionale. Vitigni: Catarratto 100%. Zona di Produzione: Sicilia Occidentale, zone collinari del territorio di Salemi e limitrofe, in provincia di Trapani.
Il Catarratto è un vitigno vigoroso e produttivo. Le vigne sono tradizionalmente coltivate ad alberello, con potatura corta e pochi grappoli per pianta, in modo da ottenere uve dalla buona concentrazione aromatica. In Sicilia sono presenti due diversi biotipi, il catarratto comune e il catarratto lucido. I due cloni sono piuttosto simili da un punto di vista varietale. Il catarratto comune ha un grappolo alato e produce uve dal grado zuccherino piuttosto elevato, mentre il biotipo lucido presenta grappoli dalla forma tendenzialmente cilindrica, con acini più piccoli e meno coperti da pruina.
A tavola trova i migliori abbinamenti con la cucina di mare del territorio. È un compagno perfetto per antipasti, crostacei, secondi piatti di pesce e nelle versioni più strutturate si può abbinare anche a carni bianche delicate.
Note sensoriali
Il vino ha un colore giallo paglierino. Il bouquet è caratterizzato da profumi di zagara, gelsomino, erbe aromatiche, agrumi e frutta bianca. Al palato colpisce per la vivace acidità, ben equilibrata da note fruttate e da una nitida vena minerale. Il finale è leggermente ammandorlato. In generale, i vini prodotti con il catarratto lucido si distinguono per un profilo più delicato e fresco.

Kàrima
18
Grillo 100%
PRODOTTO
Bio Merlot
DENOMINAZIONE
Doc Sicilia
VITIGNI
Grillo 100%
ZONA DI PRODUZIONE
Sicilia Occidentale, zone collinari del territorio di Salemi e limitrofe
TERRENI
Argilloso e limoso
VIGNETO
Controspalliera con allevamento Gujot
VENDEMMIA
A mano nella seconda decade di Agosto e prima di Settembre
VINIFICAZIONE
Fermentato a temperatura controllata fra tra i 14 e i 16 gradi centigradi con l’ausilio di lieviti selezionati
AFFINAMENTO
In cisterne di acciaio su feccino nobile per 4 mesi con periodici battonage e almeno 2 mesi di bottiglia
DATI ANALITICI
Alcol 13,0%
Ph 3,34
AciditÀ Totale 5,3 Gr/Lt
Zuccheri 2,5
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Un colore giallo paglierino che sembra connetersi con i colori della Sicilia, questo vino ha un aroma di fiori e agrumi una bocca vivace ma dal finale morbido

Rayàh
20
Chardonnay 100%
PRODOTTO
Bio Merlot
DENOMINAZIONE
Doc Sicilia
VITIGNI
Chardonnay 100%
ZONA DI PRODUZIONE
Sicilia Occidentale, zone collinari del territorio di Salemi e limitrofe
TERRENI
Calcareo tendente all’argilloso
VIGNETO
Controspalliera con allevamento Gujot
VENDEMMIA
Raccolto a mano nella prima decade di Agosto
VINIFICAZIONE
Fermentato a temperatura compresa tra i 13 e i 15 gradi centigradi con l’ausilio di lieviti selezionati
AFFINAMENTO
In cisterne di acciaio su feccino nobile per 4 mesi con periodici battonage e almeno 2 mesi di bottiglia
DATI ANALITICI
Alcol 13,0%
Ph 3,34
AciditÀ Totale 5,0 Gr/Lt
Zuccheri 1,5
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Dal colore giallo chiaro con sfumature tendenti al verde, questo vino risulta essere elegante, delicato e netto nei prufumi così come in bocca dove possiammo apprezzarne anche la buona acidità e sapidità
Fina

Kebrilla
20
grillo
Il vitigno Grillo è uno tra i più antichi della Sicilia. È forse quello che meglio ne richiama i profumi e la ricchezza di sensazioni. Assaggiarlo è come “fare un salto” nella nostra regione.
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
Annata: 2018

Kikè
22
traminer aromatico, sauvignon blanc
Prodotto in prevalenza da una varietà di uva aromatica impiantata in Sicilia solo di recente, che conferisce al vino le caratteristiche peculiari del vitigno.
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
Annata: 2018

Makisè
20
Grillo 100%
Il “Makisè” Fina è un vino frizzante Metodo Charmat giovane e vivace prodotto con uve Grillo in purezza. Si presenta alla vista in color paglierino con sfumature verdognole. All’olfatto apre a note delicatamente floreali e di frutta fresca. Il sorso è fragrante, fresco e vegetale.
Gradazione alcolica: 12% vol.

Taif
20
zibibbo
L’uva di moscato, precisamente la varietà “Moscato d’Alessandria”, pare originaria dell’Egitto, fu introdotta in Sicilia e prese il nome di zibibbo, dall’arabo zabib “uva passita”.Storicamente lo zibibbo viene utilizzato per produrre vini dolci, eppure la sua uva si adatta perfetta-mente alla produzione di ottimi vini bianchi secchi da pasto, un esempio è il nostro vino Taif.
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
Annata: 2018
Gorghi Tondi

Babbìo
20
blend di vitigni autoctoni aromatici
Babbìo. Un vino pensato per l’estate. Brioso, profumato e fresco. Puro divertimento gustativo. Ad ogni sorso richiama l’intensità salina delle nostre terre e la ricchezza solare delle nostre varietà più pregiate. Da bere col sorriso!
Grado alcolico: 11,5% vol.

Coste a Preola Grillo
18
100% grillo
Coste a Preola è il nome scelto per rendere omaggio alla Sicilia e alla sua biodiversità: così si chiamano i vigneti che ricadono in questo lembo occidentale dell’isola a ridosso del mare Mediterraneo, in una zona limitrofa alla Riserva Naturale del WWF del Lago Preola e Gorghi Tondi. Coste a Preola Grillo è il vino-simbolo del forte legame tra la nostra azienda e l’Oasi naturalistica.
Gradazione alcolica: 12,5% vol.

Kheirè
22
100% grillo
Kheirè è un nome di origine greca che significa “Benvenuto”. È un omaggio di Gorghi Tondi ai tempi in cui la Sicilia era parte integrante della gloriosa Magna Grecia. Kheirè è il testimone ideale di un passato che rivela le sue origini greche non solo culturalmente ma anche per la sua proverbiale ospitalità essendo essa crocevia di grandi popoli e di diverse culture.
Gradazione alcolica: 13% vol.

Meridiano 12
18
100% zibibbo
Questo Zibibbo in purezza nasce nei vigneti attraversati dal 12° meridiano, il luogo ideale per la coltivazione della vite e la produzione di vini di qualità da millenni. Lo Zibibbo ne è eredità palese, in quanto una delle più antiche varietà coltivate nell’isola. Al calice esalta i freschi sentori agrumati e floreali.
Gradazione alcolica: 12,5% vol.

Rajàh
22
100% zibibbo
Rajàh è il “Principe” degli arabi e con questo nome Gorghi Tondi mantiene viva la memoria della dominazione araba in Sicilia che, ancora oggi, è presente nella cultura della nostra isola. Lo Zibibbo ne è eredità palese, simbolo intatto di un glorioso passato che si rivela nel calice, regale come il nome che porta in dote e unico per suadenza gustativa e intensità del bouquet.
Gradazione alcolica: 13% vol.

Rosa dei Venti
20
100% nerello mascalese
Questo rosé è prodotto con uve Nerello Mascalese. Al naso combina le fragranti note floreali della violetta, la sapidità della brezza marina e il fruttato di frutti rossi (melograno e fragola) completato da sentori aromatici e leggermente speziati.
Gradazione alcolica: 11,5% vol.
Donnafugata

Chiarandà
40
chardonnay
Come in molte etichette dei vini bianchi di Donnafugata, la protagonista è una donna con gli occhi incantevolmente chiusi. Nell’illustrazione del Chiarandà la figura femminile, posta sul piedistallo, si arricchisce di decorazioni geometriche e naturalistiche che ne accentuano levità ed ariosità. Un’immagine in cui tutto parla di Sicilia. I capelli scuri che incorniciano il volto della nobildonna, le girandole ed i ramage della più raffinata arte orafa siciliana, il fico d’india e la palma della natura e della ceramica, il grappolo dorato dello Chardonnay. Un’immagine complessa ed elegante specchio del vino-gioiello di Donnafugata.
Gradazione alcolica: 13.35% vol.

La Fuga
24
chardonnay
L’etichetta di Stefano Vitale dedicata a Gabriella Anca Rallo (fondatrice di Donnafugata insieme al marito Giacomo), colei che è fuggita dal suo passato d’insegnante di lingue per iniziare l’avventura nel mondo del vino assieme al marito. Nella sua chioma porta le onde del mare, i filari serpeggianti di viti, le colline dolci di Contessa Entellina, il tufo giallo di Sicilia. Gabriella ha inventato La Fuga: un’etichetta che esprime non soltanto movimento, ma solarità e terra.
Gradazione alcolica: 12.64% vol.

Sul Vulcano Etna Rosato
33
nerello mascalese
Sul Vulcano 2018 Etna Rosato DOC, il nuovo rosato Donnafugata affascina per la notevole fragranza che esprime le tipiche caratteristiche dell’Etna e del Nerello Mascalese. Dal color rosa tenue, Sul Vulcano rosato presenta delicati sentori floreali (glicine) accompagnati da piacevoli note fruttate di susina e pompelmo rosa. Spicca per freschezza e raffinata mineralità.
Alchool e dati analitici:
alcol: 12.60%
acidità totale: 6.6 g/l
pH: 3.38
Prima annata
2018

SurSur
21
grillo
Parola di chiara origine onomatopeica, significa “grillo” e deriva dalla lingua araba classica, un tempo parlata anche in Sicilia. Solo qui si può ammirare un dettaglio fondamentale di “donna-fugata”: il suo piede, nudo sull’erba. L’accenno di un movimento fa pensare al primo fatale piè sospinto dalla donna verso la fuga. L’etichetta ha la voce della primavera, con i suoi profumi e i suoi colori. Racconta le fughe di Gabriella, bambina (fondatrice di Donnafugata insieme al marito Giacomo) che corre a piedi nudi tra i fiori e l’erba fresca, seguendo il canto dei grilli che alle sue orecchie suona dolce come mille “SurSur…”.
Gradazione alcolica: 12.72% vol.

Vigna di Gabri
25
ansonica in blend con lucido (catarratto), chardonnay, sauvignon blanc, viognier
“Vigna di Gabri” non è un nome di fantasia, perché il vino porta il nome di Gabriella Anca Rallo – fondatrice di Donnafugata insieme al marito Giacomo – che in origine lo ha voluto perché ha creduto nell’avvolgente fragranza dei profumi dell’Ansonica. La veste grafica, già rinnovata in occasione del 25° Anniversario, con la vendemmia 2017 riprende ed enfatizza alcuni elementi presenti nell’illustrazione originale di Stefano Vitale: un’etichetta d’autore che racconta il legame tra Gabri ed il suo cru. L’introduzione della bottiglia borgognotta vuole inoltre esaltare la preziosità ed eleganza di questo che è uno dei vini più amati di Donnafugata.
Gradazione alcolica: 13.01% vol.
Red wine
Cottanera

Barbazzale Rosso
18
90% Nerello Mascalese, 10% Nerello Cappuccio
Il Barbazzale Rosso Etna DOC è un vino dal colore rubino brillante Al naso regala profumi aromatici di lamponi, more e fiori di campo che si intrecciano a sfumature minerali. Al palato è di piacevole freschezza bilanciata da un buon tannino aromatico.
Alcool (%VOL) 13,5% vol
Rallo

Il Manto
19
Nero d'Avola 100%
Il Nero d’Avola “Il Manto” è il frutto della qualità ricercata da Rallo in ogni etichetta. Per questo si sceglie di seguire un’agricoltura biologica certificata, che, assieme a rese per ettaro volutamente tenute basse, portino a vendemmia acini sani e ricchi di profumi e sapori, in grado di definire completamente le sfumature del varietale utilizzato. Nasce così “Il Manto”, etichetta in perfetto equilibrio fra intensità, bevibilità e finezza, che, come se non bastasse, si annuncia anche con un prezzo di vendita a dir poco allettante: assolutamente da provare!
“Il Manto” è un Nero d’Avola in purezza le cui uve vengono coltivate da Rallo nei vigneti di Patti Piccolo, a circa 300-350 metri sul livello del mare. Il terreno, esposto verso nord e nord-ovest, è di medio impasto, e qui le viti crescono con il sistema della controspalliera. Le uve, coltivate in regime biologico certificato con basse rese per ettaro, vengono vendemmiate manualmente verso la fine del mese di Settembre, e il mosto ottenuto dalla pressatura degli acini macera per 10 giorni, fermentando in contenitori d’acciaio per 8 giorni alla temperatura controllata di 22-24 gradi. Si prosegue quindi con l’affinamento, in cui il vino rimane in acciaio per un semestre.
Rallo “Il Manto” si sviluppa nel calice con un colore tipicamente rubino, dotato di buona concentrazione. Lo spettro olfattivo si orchestra intorno a una sinfonia di note fruttate, da cui, verso il finale, emergono piacevoli note di spezie dolci, in particolar modo di vaniglia. Al palato è di medio corpo, armonioso ed equilibrato, con un sorso intenso e fasciante, dotato di una vena fresca che rende la beva scorrevole. Una bottiglia perfetta per accompagnare tutto il pasto, soprattutto in abbinamento a menu di terra; per provarlo in una veste più originale, si consiglia di stapparlo con un trancio di tonno alla pantesca, ricetta tipica della cucina siciliana.
Gradazione alcolica: 12,5% vol.

il Principe
16
Nero d’Avola 85%, Cabernet Sauvignon 10%, Merlot 5%
Il Principe è il vino rosso fresco, piacevole e fruttato delle Cantine Rallo, nato da uve della vasta tenuta di Alcamo, nella collinare contrada di Patti Piccolo. Esprime con finezza e immediatezza il lato più sottile, rinfrescante e mediterraneo della vitivinicoltura siciliana, valorizzando i sentori primari fruttati e floreali delle uve di partenza. Nasce così un rosso quotidiano da abbinare alla cucina casalinga, in particolare primi piatti, affettati e salumi, ottimo anche se servito freddo in accompagnamento ad antipasti, pesce e carni bianche.
Il Principe di Rallo è prodotto principalmente da uve Nero d’Avola, in combinazione con altri vitigni coltivati nel territorio alcamese, tutti provenienti da agricoltura biologica certificata. In cantina la fermentazione alcolica viene svolta in vasche d’acciaio, con una macerazione sulle bucce di 8-10 giorni. Dopo un affinamento di almeno 6 mesi in acciaio, il vino matura per 5 mesi in grandi botti di rovere da 50 hl, dove raggiunge la sua perfetta e completa espressione. Nasce così un rosso semplice e fragrante da bere giovane, in modo da apprezzarlo in tutta la piacevole immediatezza.
Il volto moderno e fresco di questa etichetta di Rallo si esprime in delicate tonalità di piccoli frutti rossi, quali ribes, more, fragoline e ciliegie fresche, unite a nuance di fiori come gerani e violette e di leggere spezie di sottobosco. Il sorso è snello, agile, dinamico, leggero e dissetante, di grande equilibrio e coerenza gusto-olfattiva. I tannini vivaci sorreggono il sorso e lo conducono ad un finale asciutto e piacevole che invitano ad un altro assaggio.
Gradazione alcolica: 12,5% vol.

La Clarissa
19
Syrah 100%
Il Syrah “La Clarissa” della cantina Rallo è un vino rosso morbido e speziato prodotto ad Alcamo in provincia di Trapani, in quella parte di Sicilia occidentale ai piedi del Monte Bonifato che si affaccia sul Mar Mediterraneo. Il “Clarissa” è ottenuto da uve Syrah in purezza, vitigno internazionale presente ormai in Sicilia da tantissimi anni. I vigneti, situati a Patti Piccolo a un’altitudine compresa tra i 300 e i 350 metri, sono esposti a nord-est e a sud-ovest e vengono allevati con il metodo a guyot a controspalliera su terreni a medio impasto. La cantina, nata nel 1860 in un vero e proprio baglio fortificato, è oggi proprietaria di 100 ettari, di cui 68 vitati coltivati secondo i dettami dell’agricoltura biologica.
Il “Clarissa” Syrah di Rallo è prodotto da uve vendemmiate manualmente in cassette da 15 kg verso la fine di settembre. Dopo un’attenta selezione e una pressatura soffice dei grappoli, il mosto viene fatto fermentare in contenitori di acciaio inox a una temperatura controllata di 22-24 °C con macerazione sulle bucce per un periodo di circa 14 giorni. Terminata la fermentazione, il vino viene svinato e resta in affinamento in contenitori di acciaio inox per 6 mesi, dopodiché viene imbottigliato e dopo un mese di maturazione in bottiglia è finalmente pronto per essere messo in commercio.
Il Syrah “Clarissa” si presenta alla vista di un colore rosso rubino acceso con intensi riflessi violacei. Al naso compaiono aromi di frutta matura e frutti di bosco, tra cui la prugna, la more e il ribes, note floreali di viola, sentori speziati di pepe nero e di cannella, odori di macchia mediterranea con richiami balsamici. In bocca è corposo, morbido e rotondo con tannini giovani e di piacevole freschezza che assottigliano bene la potenza alcolica.
Gradazione alcolica: 14,0% vol.

Rujari
32
Perricone 100%
Il Rujari delle Cantine Rallo è un Perricone dotato ricchezza, carattere e intensità, un’etichetta che valorizza questo antico vitigno autoctono siciliano declinandolo in termini di importanza e consistenza. Viene dedicato al sovrano normanno Ruggero II di Sicilia che, nel XII secolo, dotò la città di Palermo dei più importanti, splendidi e sfarzosi edifici in stile arabo-normanno. La ricchezza di questo rosso viene così paragonata alla regalità di Ruggiero II, così come ci appare nel luminoso e suggestivo mosaico della Chiesa della Martorana, nel centro di Palermo. Meravigliosa sintesi tra potenza normanna, cultura araba ed elementi locali, il regno di questo sovrano è così omaggiato in etichetta: “Il Sapere riunì ciò che il Credo divise, quando i mori sconfitti plaudirono Rujari, un Sultano in Siqillya”.
Il Perricone “Rujari” nasce da uve da agricoltura biologica coltivate nel territorio tra Alcamo e Monreale, in contrada Patti Piccolo, ad un’altitudine di circa 200 metri. La varietà è vinificata in purezza in vasche di acciaio, con macerazione sulle bucce per 15-20 giorni e totale svolgimento di malolattica. L’affinamento si svolge per 12 mesi in grandi botti di rovere da 10 hl e poi per almeno altri 12 mesi in bottiglia. I più tipici sentori varietali sono così presentati in tutta la loro ampiezza, grazie ad una significativa estrazione aromatica e ad una notevole maturazione.
Il Rujari Rallo coniuga la solidità dell’architettura normanna alle articolare e sinuose decorazioni dell’arte araba, assimilabili agli sfarzosi e orientaleggianti attributi del re di Sicilia Ruggiero II. La sostanza piena e fruttata del vino è infatti attraversata da un’articolazione aromatica di spezie dolci, fiori rossi ed erbe balsamiche. Il sorso è corposo, caldo e strutturato, sorretto da una composta energia fresca e sapida e da tannini eleganti e ben integrati. Si presta ad accompagnare nobili piatti a base di carni rossi e selvaggina, regalando un esperienza gustativa intensa, ricca e sostenuta.
Gradazione alcolica: 12,5% vol.
Tenute Orestiadi

Frappato
22
100% Frappato
DOC Sicilia
Un Frappato atipico, coltivato su suoli molto diversi dalla sua terra d'origine. Infatti, al terroir della Sicilia sud Orientale, si sostituiscono terreni e climi della Sicilia nord Orientale: per questa ragione il Frappato de La Selezione Tenute Orestiadi rappresenta un unicum nel suo genere.

Il Rosso di Ludovico
34
Nero d'Avola 90% - Cabernet Sauvignon 10%
DOC Sicilia Riserva
Nulla è mai scontato quando due uomini, che vivono con intensità e passione la propria vita, si incontrano e davanti un buon bicchiere di vino pensano al futuro ed al riscatto della propria terra. Proprio così il Presidente della Fondazione Orestiadi Ludovico Corrao ed il Presidente delle Cantine Ermes Rosario Di Maria, nel 2008, pensarono e diedero vita alle Tenute Orestiadi ed al Progetto Orestiadi Ludovico, con la stessa passione, forza e convinzione con cui ogni uomo crea e plasma ogni giorno il proprio futuro. In quel momento è nato Ludovico, omaggio ad un uomo, che ha saputo vivere con essenzialità ed eleganza la purezza della vita, assaporandone ogni giorno profumi, suoni e colori.

Perricone
22
100% Perricone
DOC Sicilia
Unico varietale a bacca rossa autoctono della provincia di Trapani, ha origini antiche tanto da aver assunto il nome di Pignatello per via delle "pignate", pentole fatte con la stessa terra rossa su cui il Perricone dà il meglio di sé. Per molti anni abbandonato, sta vivendo un periodo di nuova valorizzazione e crescita.

Rosè - Nerello Mascalese
22
100% Nerello Mascalese
Terre Siciliane IGP
Nei terreni sabbiosi della Sicilia occidentale produciamo il Nerello Mascalese, un rosso dal caratteristico colore rosso tendente al granato. Profumo intenso con sentori di frutti di sottobosco e delicate note speziate. Al palato dimostra eleganza, buona struttura ed ottima armonia.
Fondo Antico

Le Clay
24
Syrah 100%
Tipo |
Rosso |
---|---|
Denominazione |
DOC Sicilia |
Uve |
Syrah |
Annata |
2020 |
Vinificazione |
Macerazione delle bucce a temperatura controllata in vinificatori di acciaio, per 15 giorni circa |
Affinamento |
in serbatoi di acciaio e in bottiglia |
Gradazione alcolica |
14,0% vol. |
Capacità bottiglia |
75 cl |
Abbinamenti |
Grande affinità manifesta l’accostamento alla selvaggina e ai funghi. Versato su ricchi potage ne esalta profumi e sapori. Piacevole anche per l’aperitivo |
Temperatura di servizio |
16 – 18°C |
COS

Cerasuolo di Vittoria Classico DOCG
30
frappato di Vittoria 40%, nero d’Avola 60%
Zona e comune di produzione: Vittoria (RG), Sicilia Sud-Orientale.
Varietà uve: Frappato di Vittoria 40%, Nero d’Avola 60%.
Agricoltura: biologica.
Altimetria: 240-250 metri s.l.m.
Tipologia del terreno: terre rosse, da sabbie sub-appenniniche, di origine pliocenica di natura calcarea.
Sistema di allevamento: Guyot, spalliera.
Densità di impianto: 5.000 ceppi per ettaro.
Età media delle viti: 20 anni.
Epoca di vendemmia: fine settembre/ottobre.
Fermentazione: spontanea sulle bucce con lieviti indigeni.
Affinamento: botti di Slavonia e bottiglia.

Maldafrica IGP
30
merlot 50%, cabernet sauvignon 50%
Zona e comune di produzione: Fontane, Vittoria (RG), Sicilia Sud-Orientale.
Varietà uve: Merlot 50%, Cabernet Sauvignon 50%.
Agricoltura: biologica.
Altimetria: 250 metri s.l.m.
Tipologia del terreno: terre rosse, da sabbie sub-appenniniche, di origine pliocenica e di natura calcarea, inframezzata da sabbia silicea e argilla.
Sistema di allevamento: Guyot, spalliera.
Densità di impianto: 5.000 ceppi per ettaro.
Età media delle viti: 20 anni.
Epoca di vendemmia: settembre.
Fermentazione: spontanea in anfore di terracotta, sulle bucce con lieviti indigeni.
Affinamento: botti di Slavonia e bottiglia.

Nero di Lupo
25
nero d’Avola 100%
Zona e comune di produzione: Vittoria (RG), Sicilia Sud-Orientale.
Varietà uve: Nero d’Avola 100%.
Agricoltura: biologica.
Altimetria: 250 metri s.l.m.
Tipologia del terreno: media consistenza, da sabbie sub-appenniniche, di origine pliocenica e di natura calcarea.
Sistema di allevamento: Guyot, spalliera.
Densità di impianto: 5.000 ceppi per ettaro.
Età media delle viti: 12 anni.
Epoca di vendemmia: fine settembre/ottobre.
Fermentazione: spontanea sulle bucce con lieviti indigeni.
Affinamento: vasche di cemento e bottiglia.
Fina

Caro Maestro
35
cabernet sauvignon, merlot, petit verdot
Questo vino è prodotto con un “taglio bordolese”. Con “taglio”, si intende la mescolanza di vini diversi per vitigno, mentre con il secondo termine si indicano quei vitigni originari della regione del Bordeaux in Francia, ovvero: cabernet, merlot (oltre, in alcune annate, petit verdot), vitigni ormai coltivati in tutta Italia, e che in Sicilia, hanno dato prova di splendido adattamento.
Gradazione alcolica: 14% vol.

Nero d’Avola
20
100% nero d’avola
Il Nero d’Avola è l’espressione di una particolare vite autoctona della Sicilia. È stato per secoli di fondamentale importanza nella produzione di molti vini siciliani prevalendo, però, il suo uso come vino da taglio. Ed è solo a partire dagli anni ‘70 del secolo scorso che inizia, finalmente, una seria sperimentazione su questo vitigno, al fine di studiarlo e valorizzarlo. Questo vino, oggi, è definito il principe dei vitigni siciliani.
Gradazione alcolica: 14% vol.

Perricone
20
100% perricone
l Perricone è un vitigno a bacca rossa che ha le sue origini nella Sicilia occidentale. I vini del Per-ricone in purezza come questo, riescono a garantire l’eleganza dei grandi nobili con delle qualità organolettiche olfattive rare e molto identificative del territorio d’origine.
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
Planeta

Burdese
35
70% cabernet sauvignon, 30% cabernet franc
Nel dialetto locale Burdese significa bordolese e rimanda al classico uvaggio di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Si tratta di un vino rosso di grande densità, struttura ed equilibrio, prodotto in quantità limitate da vigneti selezionati. Burdese è un grande vino da invecchiamento che offre una complessità di aromi e sapori, frutto del sole di Sicilia.
Gradazione alcolica: 14,5% vol.

Cerasuolo di Vittoria
21
60% nero d’avola, 40% frappato
Dalle campagne di Dorilli, tra il mare e i monti Iblei, conosciuti come luogo di eccellenza del food in Sicilia, nasce il nostro Cerasuolo di Vittoria. Il nome dell’unica DOCG di Sicilia deriva da “cerasa”, la ciliegia in dialetto siciliano. È ottenuto dalle varietà autoctone Nero d’Avola e Frappato. Un vino unico, riconoscibile e indimenticabile per i suoi sapori giovanili e i profumi di ciliegia, fragola e melograno, dovuti alla particolarità dei suoli e del clima in cui sono coltivate le uve. Un vino che come pochi coniuga tradizione e piacevolezza del vino.
Gradazione alcolica: 13% vol.

Nocera
26
100% Nocera
riflessi rubino profondi e intensi. Al naso è originale e diverso dal comune: pepe bianco, geranio e frutta estiva, prugne e fichi di Noto maturi. Al palato è suadente e morbido, cifra stilistica di questa varietà siciliana così antica e tutta da scoprire. Ancora giovani le vigne e così anche l’intelaiatura del vino, che resta però assolutamente originale
Gradazione alcolica: 12% vol.

Sito dell’Ulmo
35
100% merlot
Un vino che ti ammalia e ti conquista dolcemente. Le sue singolarità emergono in particolar modo nell’architettura poliedrica eppure agilissima dei suoi tannini e nella forza gustativa sapida ed intensa. Quest’idea di Merlot dal colore rubino compatto, ricchissimo di succo dolce di ribes nero e di viola candita che si alternano al timo e alla lavanda, non può passare inosservata sia al palato di un raffinato degustatore che a quello di un appassionato alle prime armi. È un rosso sfaccettato e intrigante che unisce alla piacevolezza del tannino una straordinaria lunghezza gustativa.
Gradazione alcolica: 14,0% vol.
Gorghi Tondi

Coste a Preola
19
100% nero d’avola
Coste a Preola Nero d’Avola nasce dai vigneti limitrofi alla Riserva Naturale del WWF del Lago Preola e Gorghi Tondi. L’identificazione di questo vino con il territorio d’origine rappresenta il forte legame tra la nostra azienda e l’Oasi naturalistica. I sentori del Nero d’Avola di Coste a Preola sono un emblema della bellezza di un territorio unico, vocato da millenni alla viticoltura di qualità.
Gradazione alcolica: 13% vol.

Meridiano 12
19
100% syrah
Syrah in purezza che nasce nei vigneti attraversati dal 12° meridiano. Luogo ideale per la coltivazione della vite e la produzione di vini di qualità da millenni, le uve qui acquistano ricchezza e intensità di sentori e una piacevole sapidità. Meridiano 12 Syrah si rivela fruttato e speziato nel calice, con le nuances tipiche del vitigno alle quali si aggiungono, con eleganza, le note di macchia mediterranea caratteristiche di questo areale.
Gradazione alcolica: 13% vol.
Donnafugata

Angheli
34
merlot, cabernet sauvignon
“… le dame i cavalieri, l’arme e gli amori …”. Sarà l’Angelica dell’Orlando Furioso quella che fugge sul cavallo ritratto in etichetta? Sono tante le “donne in fuga” di Donnafugata, ognuna di queste ha un passato di storia e di tradizione, ma ha sicuramente un futuro di morbidezza e seduzione.
Un rosso avvolgente dal gusto internazionale Angheli 2016 offre un bouquet fragrante dalle note fruttate e speziate. In bocca è fragrante con un tannino setoso. Un rosso versatile negli abbinamenti, con un grande equilibrio tra struttura e piacevolezza.
Gradazione alcolica: 13,74% vol.

Floramundi
25
nero d'avola, frappato
È una figura femminile fantastica, dialogo tra due anime: quella elegante e sofisticata del Liberty Floreale, di cui Vittoria è ricca di testimonianze, e quella affascinante e suggestiva della tradizione dei Pupi Siciliani. Un dialogo tra Nero d’Avola e Frappato i cui acini corrono copiosi dalle generose mani di Floramundi.
Dal colore rubino intenso con brillanti riflessi violacei, Floramundi 2017 offre intensi aromi fruttati tra i quali spiccano le note di amarena e prugna; il bouquet si apre a delicate nuances floreali e caratteristiche note speziate di pepe nero. All’assaggio è sorretto da freschezza e morbidezza che lo rendono succoso e di piacevolissima beva. Il tannino è fine e ben integrato. Il Floramundi 2017 esprime l’armonico equilibrio che può raggiungere il Cerasuolo di Vittoria.
Gradazione alcolica: 13,25% vol.

Fragore
66
nerello mascalese
Donnafugata è sempre proiettata verso il futuro, come un oggetto lanciato nello spazio, attirato da gravità invisibili. L’illustratore Stefano Vitale cattura perfettamente questo moto perpetuo nell’ultima illustrazione da lui realizzata per l’etichetta di Fragore. Donnafugata continua la sua corsa verso gli angoli più remoti della Sicilia: ad est fino a Vittoria e poi su fino alla punta più alta dell’isola, sul Vulcano Etna.
Dal color rosso rubino chiaro, Fragore 2016 presenta un bouquet ampio e profondo con sentori speziati (tabacco dolce e noce moscata) e floreali (viola) seguiti da note di frutti di bosco (ribes) che si fondono con sfumature balsamiche e minerali (pietra focaia). Al palato offre una straordinaria complessità ed eleganza caratterizzata da spiccata mineralità e tannini importanti; il finale è di notevole persistenza.
Gradazione alcolica: 14,4% vol.

Mille e Una Notte
55
nero d'avola petit verdot syrah e altre uve
Il palazzo illustrato sull’etichetta è Palazzo Filangeri di Cutò dove si rifugia la regina Maria Carolina in fuga da Napoli, la casa amata dallo scrittore Tomasi di Lampedusa. Gabriella ne cattura l’immagine e la incastona in un cielo da “Mille e una Notte”. Un omaggio al capolavoro della letteratura orientale capace di raccontare mille e una favola.
Mille e una Notte 2016 è morbido e intenso, caratterizzato da un bouquet ampio dove alle note fruttate si uniscono sentori balsamici e speziati. Il rosso portabandiera di Donnafugata si conferma icona di stile e di eleganza.
Gradazione alcolica: 13,84% vol.

Sherazade
20
100% nero d'avola
Protagonista delle “Mille e una Notte”, mitica donna con voce polposa di frutto, avvolta di drappi di spezie, racconta le favole del capolavoro della letteratura orientale. Nel disegno di Stefano, Sherazade danza con “coraggio superiore al suo sesso, uno spirito singolare ed una meravigliosa perspicacia”.
Sherazade 2018 si presenta dal colore rosso rubino brillante con riflessi violacei. Dal bouquet fruttato emergono sentori di susina e amarena ai quali si accostano anche note di delicata speziatura (pepe nero). Al palato si ritrovano le note fruttate; è morbido e sostenuto da un’ottima freschezza. Un tannino ben integrato completa questo vino così fragrante e piacevole.
Gradazione alcolica: 13,26% vol.

Sul Vulcano Etna Rosso
33
nerello mascalese
Una dea-vulcano campeggia sull’etichetta. I suoi colori intensi, il rosso, i gialli, i neri cangianti, sono quelli del vulcano attivo più alto d’Europa. Una divinità antica, potente e femminile: “la Montagna” come viene chiamato l’Etna dalla gente del posto. “Sul Vulcano” è una dichiarazione d’amore: un vino puro, fragrante ed elegante, che fa respirare l’energia di questo luogo unico situato al centro del Mediterraneo.
Dal color rosso rubino chiaro, Sul Vulcano 2016 Etna Rosso DOC offre un bouquet elegante con note di frutti di bosco (fragolina e ribes rosso) e sentori floreali; si aggiungono delicate nuances di cannella e noce moscata. Ottima corrispondenza gusto-olfattiva con una buona freschezza e un tannino armonico. Lungo ed equilibrato nel finale.
Gradazione alcolica: 13,45% vol.

Tancredi
48
cabernet sauvignon nero d'avola tannat e altre uve
Ricordate il Tancredi interpretato da Alain Delon nel famoso film che Visconti trasse da “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa? Questo vino vuole rappresentarne l’eleganza e l’ambizione “rivoluzionaria”. Con il 2015, l’etichetta propone una nuova illustrazione dell’artista Stefano Vitale che ha dedicato l’opera a Giacomo Rallo, visionario capitano di Donnafugata. La cantina di Contessa è sempre lì, tra le nuvole quasi fosse un miraggio. In alto a destra, l’amato borgo di Sambuca di Sicilia dove si trovano alcuni vigneti che contribuiscono al blend del Tancredi. Ci sono proprio tutti, i luoghi in cui rimane indelebile il ricordo dell’uomo e dei suoi sogni divenuti realtà.
Dal colore rosso rubino intenso, Tancredi 2016 unisce note fruttate (gelso e mirtillo) e balsamiche (eucalipto) a delicati sentori di liquirizia e tabacco dolce . Al palato presenta una struttura con tannini importanti e perfettamente integrati; lunga la persistenza retrolfattiva.
Gradazione alcolica: 13,90% vol.
Bertani

Amarone della Valpantena
60
corvina veronese 80%, rondinella 20%
La storica dedizione della Bertani alla produzione di Amarone si rinnova in questo vino che nasce sulle colline della Valpantena, offrendo un Amarone moderno ed equilibrato, sempre autentico e ricco di sostanza. Nuove tecnologie di fermentazione e nuovi metodi di appassimento permettono a questo vino di trovare equilibrio ed eleganza nelle note esuberanti di frutto, dal gusto di mora, di ciliegia e delle note speziate tipiche di questa valle.
Gradazione alcolica: 15% vol.

Ripasso
27
corvina veronese 85%, merlot 10% e rondinella 5%
Il Ripasso rappresenta il vino della tradizione contadina veronese ed è ottenuto attraverso una antichissima pratica enologica detta appunto “ripasso”. Questa tecnica prevede di re-introdurre il giovane Valpolicella sulle bucce, ancora leggermente dolci dell'Amarone. Nel Ripasso si incontrano le caratteristiche del Valpolicella legate alla freschezza e alla bevibilità, ma anche le più ricche e concentrate emozioni di cioccolato e amarena riconducibili alle uve appassite.
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
Banfi

Brunello di Montalcino
65
sangiovese
Un’annata piovosa e fredda in cui è stata fondamentale la selezione maniacale delle uve in vigna, insieme all’'operazione di defogliazione, che ha permesso alle uve una buona ventilazione. Inoltre, la raccolta in uno stesso vigneto, spesso, è avvenuta con due passaggi separati. Le attenzioni avute in vigna sono continuate anche in cantina, dove i nostri sistemi di selezione ci hanno permesso di lavorare solo le migliori uve. Una brevissima macerazione post-fermentativa ha impedito, inoltre, l'estrazione di tannini acerbi.
Il risultato è un Brunello elegante ed equilibrato, caratterizzato da un profumo dolce, ricco e complesso di confettura di frutta . Vino di grande struttura che viene ben bilanciata da una buona morbidezza e acidità finale. Estremamente persistente e con ottimo potenziale di invecchiamento.
Gradazione alcolica: 14% vol.

Rosso di Montalcino
30
sangiovese
L’annata 2017 è caratterizzata da un’estate più calda della norma che ha favorito ed anticipato la maturazione delle uve. Anche nel mese di settembre non si sono registrate piogge e, questo, ha favorito le operazioni di raccolta.
Il risultato è un vino che si presenta pieno e strutturato,, caratterizzato da tipici sentori di mora e lampone, accompagnati da note di caffè e tabacco. Vino dalla struttura ampia e concentrata, perfettamente bilanciata da una buona acidità. Finale dalla buona persistenza.
Ideale l’abbinamento con cacciagione e formaggi di media stagionatura. La notevole struttura ne permette un discreto invecchiamento.
Gradazione alcolica: 14% vol.